2024-2025 | Laboratorio UniMi di Psicologia sociale e ambientale

Laboratorio residenziale “Gli effetti psicologici di natura e cultura: teorie ed esperienze nell’Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani”

Isola del Lazzaretto Nuovo, Venezia | 5-7 giugno 2024 ; 4-6 giugno 2025

Si informano gli studenti dell’Università degli Studi di Milano che sono aperte le iscrizioni al Laboratorio residenziale “Gli effetti psicologici di natura e cultura: teorie ed esperienze nell’Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani”, che si svolgerà nell’isola del Lazzaretto Nuovo nella Laguna di Venezia.

Il Laboratorio sarà condotto dalla prof.ssa Giorgia Fazzini, con la partecipazione dei proff. Paolo Inghilleri e Nicola Rainisio. Obiettivi formativi: conoscere le teorie che spiegano la qualità dei processi psicologici positivi nella fruizione dell’ambiente naturale e legato all’eredità culturale. Risultati apprendimento attesi: capacità di leggere dal punto di vista psicosociale i luoghi e progettare interventi per la comunità.

L’esperienza teorico-pratica si articolerà lungo le tre direttrici ecomuseali: l’ambiente della Laguna di Venezia, la storia millenaria dell’isola, il progetto di rigenerazione urbana partecipata.

Immersi in questa particolarità territoriale, i lavori e gli incontri di gruppo permetteranno di analizzare la qualità delle esperienze vissute e i possibili cambiamenti, in un confronto aperto fra la singolarità di ciascuno e questo luogo di rinascita, divulgazione e didattica che accoglie e comunica con migliaia di persone da tutto il mondo.

Gli studenti dormiranno in piccole camerate (tipo rifugio alpino). Il costo per pernottamento e vitto è di 200 Euro per ciascun partecipante (è previsto un contributo di 50 Euro da parte del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali).

È previsto un numero massimo di 10 partecipanti: gli studenti interessati sono pregati di contattare la docente il prima possibile, scrivendo all’email giorgia.fazzini@unimi.it e specificando il Corso di laurea di appartenenza ed eventuali esperienze formative (anche in corso) nell’ambito della Psicologia Sociale e Ambientale e nel Terzo Settore. A inizio maggio ci sarà l’incontro fra studenti e professori per gli ultimi dettagli.

Scopri l’isola e com’è nato il workshop!

Fra teoria e pratica: esperienze e racconti vissuti assieme sul campo (e in acqua!)
Il progetto ecomuseale dell’isola del Lazzaretto Nuovo